Conformità normativa 5 settembre 2024 - Thomas Willman, Pablo Diaz, Carlos Manchon, Jessica Tongue, Mouna Essikouti, Jaime Oliver

Regola ESMA sui nomi dei fondi: Oltre la metà dei fondi UE deve disinvestire o cambiare nome per rispettare la conformità

Confermata la scadenza di tre mesi per l'implementazione delle linee guida ESG per la regola ESMA sui nomi dei fondi Il tempo sta per scadere per i fondi che devono conformarsi alla regola ESMA sui nomi dei fondi, le linee guida dell'ESMA sull'uso dei termini ESG nei nomi dei fondi. Clarity AI mostra [...

Conformità normativa 18 luglio 2024 - Claudia Marin, Thomas Willman

Le regole di divulgazione sul clima della SEC subiscono nuove potenziali battute d'arresto dopo la sentenza della Corte Suprema

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha recentemente emesso tre sentenze¹ che potrebbero limitare in modo significativo i poteri normativi delle agenzie federali, compresa la loro autorità di implementare regolamenti relativi al clima. Una di queste è il rovesciamento della dottrina Chevron, che ...

Conformità normativa 23 maggio 2024 - Tom Willman, Mouna Essakouti, Pablo Díaz-Varela, Bruna Correa

Quasi la metà dei fondi con termini ambientali nella loro denominazione potrebbe violare i nuovi regolamenti UE

Il 44% di questi fondi è investito in attività che non rispettano i criteri di esclusione del Paris-aligned benchmark (PaB) Nella prima di una serie di due parti che esaminano la regola dell'ESMA che limita l'uso di termini ESG e legati alla sostenibilità nei nomi dei fondi...

Tassonomia UE, Conformità normativa 26 gennaio 2024

Aggiornamento normativo: Reporting di sostenibilità 2024: Allineamento alla tassonomia UE e preparazione alla CSRD

Il 2024 si sta già rivelando un anno molto intenso per la regolamentazione della finanza sostenibile. Uno degli sviluppi più importanti riguarda il primo periodo di rendicontazione per le società soggette alla direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità delle imprese (Corporate Sustainability Reporting Directive, o CSRD). O...

Tassonomia UE, Conformità normativa 5 dicembre 2023 - CDP e Clarity AI

Più forti insieme: Esplorare la tassonomia dell'UE come strumento per la pianificazione della transizione

CDP e Clarity AI analizzano come i KPI della Tassonomia UE si relazionano con la transizione dell'economia reale Nel 2023, la divulgazione completa delle metriche della Tassonomia UE nelle relazioni annuali è diventata obbligatoria per le società soggette alla Direttiva UE sulla rendicontazione non finanziaria (NF...

Conformità normativa 1 dicembre 2023 - Mónica Ramirez, Tom Willman, Pablo Díaz-Varela

3 lezioni apprese utilizzando l'intelligenza artificiale sulla prima ondata di segnalazioni PAI a livello di entità di SFDR

Affrontare le principali sfide della rendicontazione PAI a livello di entità SFDR Il 30 giugno si è concluso il periodo di rendicontazione a livello di entità della Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR), segnando la prima scadenza per i partecipanti ai mercati finanziari (1)...

Tassonomia UE, Conformità normativa 30 novembre 2023 - CDP e Clarity AI

Webinar: Potere in sinergia: Esplorare la tassonomia dell'UE come strumento per la pianificazione della transizione

Nel 2023 i mercati finanziari accederanno per la prima volta alle informazioni sull'allineamento della tassonomia UE, introducendo una granularità senza precedenti nei dati di sostenibilità riportati. In questo webinar, ospitato da Clarity AI e CDP, abbiamo presentato un rapporto congiunto che esplora...

Tassonomia UE, Conformità normativa 10 novembre 2023 - Gabriele Rossi

Singapore vs UE: L'allineamento con codice colore aggiunge complessità all'interoperabilità delle tassonomie globali di sostenibilità

Una tassonomia sostenibile è un quadro utilizzato per identificare e classificare le attività economiche in base ai loro attributi di sostenibilità Spesso riconosciuta come un gold standard in questo campo, la tassonomia europea è considerata un esempio di sviluppo di tassonomia...

Conformità normativa 5 giugno 2023 - Tom Willman, Claudia Goetz

Aggiornamento normativo sulla sostenibilità a livello globale: Aggiornamenti per gestori patrimoniali, proprietari di patrimoni e gestori patrimoniali

Dagli sviluppi di SFDR ai ritardi della SEC, fino alla biodiversità in Giappone: è stato un mese intenso per le normative sulla sostenibilità Il mese scorso è stato caratterizzato da importanti sviluppi normativi in materia di sostenibilità in tutto il mondo, soprattutto in relazione alla...

Conformità normativa 24 marzo 2023 - Tom Willman, Claudia Goetz

La regolamentazione della finanza sostenibile negli Stati Uniti: Demistificare i principali cambiamenti normativi della SEC

Esplorare le proposte della Securities and Exchange Commission statunitense in materia di sostenibilità Introduzione: La Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti ha recentemente confermato le date previste per tre proposte di norme volte a standardizzare l'approccio ai temi ESG...

Conformità normativa 19 gennaio 2023 - James Alexander (UKSIF), Chris Dodwell (Impax AM), Thomas Willman e Johanna Conil-Lacoste (Clarity AI)

SDR: Come può il Regno Unito costruire un quadro normativo efficace?

Il Regno Unito ha un'opportunità unica di costruire un quadro normativo solido, alla luce del sito SFDR già implementato nell'UE. Gli esperti di UKSIF, Impax AM e Clarity AI discutono le aspettative del mercato in merito ai Sustainability Disclosure Requirements (SDR)...

Conformità normativa 7 dicembre 2022 - Thomas Willman

Superare la direttiva sulla rendicontazione non finanziaria (NFRD) e introdurre la direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità delle imprese (CSRD).

Decodificare l'impatto della direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (CSRD) Il 10 novembre il Parlamento europeo ha adottato la direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (CSRD). La CSRD è il regime europeo di divulgazione per le società non finanziarie...

Dati limitati
Conformità normativa 5 agosto 2022 - Luis Angolotti e Serhat Öngen

La gerarchia dei dati della tassonomia UE: Decodificare i dati dichiarati, equivalenti e stimati

Come la soluzione Clarity AIper la tassonomia UE può aiutarvi a distinguere i tipi di dati Insieme, la tassonomia UE e i regolamenti SFDR creano regole per il modo in cui gli operatori del mercato finanziario (principalmente i gestori patrimoniali) devono divulgare le informazioni relative alla sostenibilità...

Fondi verdi
Conformità normativa 17 marzo 2022 - Patricia Pina, Rodolphe Bocquet, Carmen Boulet, Luis Angolotti, Javier Rodriguez

Tassonomia UE: Usare la tecnologia per analizzare la performance dei fondi "verdi".

Superare le sfide di rendicontazione della tassonomia UE con un approccio di data science Negli attuali mercati degli investimenti sostenibili, un gruppo crescente di tassonomie finanziarie emergenti mira a chiarire cosa significhi essere sostenibili. Come sistema di classificazione comune per...

Esclusivo Fondi verdi
Tassonomia UE, Conformità normativa 17 marzo 2022 - Patricia Pina, Rodolphe Bocquet, Carmen Boulet, Luis Angolotti, Javier Rodriguez

Tassonomia UE: Usare la tecnologia per analizzare la performance dei fondi "verdi".

Superare le sfide di rendicontazione della tassonomia UE con un approccio di data science Negli attuali mercati degli investimenti sostenibili, un gruppo crescente di tassonomie finanziarie emergenti mira a chiarire cosa significhi essere sostenibili. Come sistema di classificazione comune per...

Copertura dei dati di sostenibilità
AI, Copertura dei dati, Conformità normativa, Tecnologia 8 gennaio 2022

Come l'apprendimento automatico può ampliare la copertura dei dati sulla sostenibilità

L'utilizzo di modelli di stima per migliorare la rendicontazione di sostenibilità La mancanza di copertura dei dati è un ostacolo importante che può essere superato con l'utilizzo del machine learning. Oggi l'80% delle società quotate in borsa non riporta i dati di sostenibilità richiesti. Ciò significa che, ...

Richiedi una demo