Uno sfidante si sta affermando per diventare il nuovo leader normativo: La Svizzera

Conformità normativa 10 febbraio 2023 Tom Willman

Il panorama normativo globale è stato dominato dall'UE, ma ora la Svizzera punta a distinguersi come leader nella finanza sostenibile.

L'Unione Europea è stata leader nello sviluppo della normativa sulla finanza sostenibile. Dalla sua tassonomia UE, fiore all'occhiello, alla CSRD e ai nuovi requisiti di sostenibilità previsti dalla MiFID II. SFDR alla CSRD e ai nuovi requisiti di sostenibilità previsti dalla MiFID II, il blocco è stato impegnato nello sviluppo del proprio quadro normativo. Di conseguenza, gran parte dei commenti e delle conversazioni sulla regolamentazione della finanza sostenibile si sono concentrati sull'UE. Nel nostro ultimo blog, ci discostiamo da questa tendenza e ci concentriamo su una giurisdizione che è emersa come sfidante dell'UE: La Svizzera.

Il panorama normativo svizzero

Il Consiglio federale svizzero ha fissato l'obiettivo di rafforzare il ruolo della Svizzera come piazza leader per la finanza sostenibile tra il 2022 e il 2025. La finanza sostenibile è vista come un'opportunità per la piazza finanziaria svizzera di sviluppare un vantaggio competitivo e di svolgere un ruolo centrale nella transizione dell'economia globale.

Il quadro normativo in Svizzera è tuttavia intrinsecamente complesso. Molti operatori del mercato finanziario svizzero vendono prodotti in altre aree geografiche, in particolare nell'UE. Oltre a conoscere ciò che accade in Svizzera, quindi, il settore deve essere attento anche agli sviluppi al di fuori dei propri confini.

Inoltre, il quadro in Svizzera è tutt'altro che semplice. Come spesso accade, all'industria svizzera è stata concessa la libertà di autoregolamentarsi, il che significa che gli operatori di mercato devono destreggiarsi tra una serie di iniziative normative. In questo blog, metteremo in evidenza alcuni importanti sviluppi normativi svizzeri. Si tratta di un mix di attività industriali e normative, nonché di normative attuali e future. In questo modo, speriamo di offrire un po' di chiarezza in termini di tendenze principali che hanno un impatto sugli operatori di mercato in Svizzera e di cosa questo significhi per voi, oltre a delineare alcune soluzioni basate sulla tecnologia che possono garantirvi di essere sempre un passo avanti.

Tendenze normative in Svizzera

Nel dicembre 2022, il Consiglio federale svizzero (CFS) ha pubblicato un rapporto sulla finanza sostenibile. All'interno di questo rapporto, ha delineato una serie di iniziative diverse e collegate tra loro che promuoveranno l'ulteriore sviluppo della finanza sostenibile nella piazza finanziaria svizzera. Ha inoltre prodotto un Position Paper (vedi sotto).

L'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) ha chiarito che la prevenzione del greenwashing è uno dei suoi principali obiettivi. Dal 2021, la FINMA ha esteso le sue attività di vigilanza e si occupa attivamente della prevenzione e della lotta al greenwashing.

Ha inoltre chiarito che il rischio ESG dovrebbe essere incorporato nella più ampia strategia di gestione del rischio delle istituzioni finanziarie (ad esempio, gestori patrimoniali, banche e compagnie assicurative) . Una recente pubblicazione della FINMA del gennaio 2023 ha ribadito questo punto, osservando che i rischi climatici (compresi i rischi fisici, di transizione, legali e di reputazione) dovrebbero essere considerati alla stregua delle categorie di rischio esistenti non correlate all'ESG. Ci si aspetta quindi che gli istituti finanziari includano i rischi ESG nella loro considerazione dei rischi finanziari e che pubblichino le informazioni pertinenti quando gestiscono i patrimoni dei clienti. Esistono anche considerazioni normative specifiche in base al tipo di istituto finanziario, che evidenziamo di seguito.

Gestori patrimoniali

  • A dicembre, la SFC ha pubblicato il suo Position Paper sul greenwashing nel settore finanziario. In questo documento, la SFC ha fatto riferimento alla mancanza di requisiti normativi con criteri di sostenibilità per i servizi finanziari. Il documento cita le norme esistenti per i fondi d'investimento, come quella della FINMA che richiede una maggiore trasparenza nella documentazione dei fondi in cui vengono utilizzati termini come "sostenibile", "verde" e "ESG" (cfr. Guida 05/2021). Questo regolamento delinea l'aspettativa della FINMA che i fondi che si commercializzano come sostenibili debbano disporre di informazioni, comunicati e relazioni a sostegno delle loro affermazioni in materia di sostenibilità. Tuttavia, non ha prescritto metriche granulari per la rendicontazione.
  • Oltre a fare riferimento ad alcuni standard di settore guidati dall'Associazione svizzera di gestione patrimoniale (AMAS), dalla Finanza sostenibile svizzera (SSF) e dall'Associazione svizzera dei banchieri (ASB), la SFC suggerisce che occorre fare di più per combattere il greenwashing e ha proposto alcune regole di alto livello. Queste regole si concentreranno sulla garanzia che i prodotti etichettati come sostenibili siano effettivamente tali e che forniscano le informazioni necessarie per garantire la trasparenza. Il documento suggerisce due possibili obiettivi di investimento - allineamento con un obiettivo di sostenibilità o contributo a un obiettivo di sostenibilità - che potrebbero rispecchiare gli articoli 8 e 9 del sito dell'UE SFDR. Per stabilire una base comune per la comprensione della sostenibilità, il documento raccomanda di utilizzare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite per descrivere gli obiettivi di sostenibilità del prodotto finanziario. Tra i prossimi passi, un gruppo di lavoro presenterà una proposta concreta di regolamento entro la fine di settembre 2023.
  • Nel frattempo, gli operatori dei mercati finanziari possono scegliere di divulgare volontariamente i loro Swiss Climate Score. Si tratta di un insieme di indicatori che rappresentano le migliori pratiche per comunicare i progressi verso lo zero netto. Ottenere un buon punteggio in questi indicatori può aiutare ad attrarre gli investitori. Oltre a riferire sugli obiettivi net zero, sulla stewardship e su altri indicatori qualitativi, i gestori di fondi devono comunicare le emissioni di gas a effetto serra del loro portafoglio (intensità e impronta), nonché l'esposizione alle attività legate ai combustibili fossili.
  • Altrove, gran parte del settore sta già seguendo gli standard volontari AMAS per la divulgazione della sostenibilità nei fondi, che entreranno ufficialmente in vigore nel settembre 2023, imponendo ai suoi membri di pubblicare ogni anno un rapporto di sostenibilità.

Gestori patrimoniali

  • Nel gennaio 2023 entreranno in vigore le linee guida dell'ASB sull'integrazione delle preferenze ESG nel punto vendita. Le regole, talvolta definite "MiFID svizzera", stabiliscono che i gestori patrimoniali devono tenere conto delle preferenze ESG dei clienti finali (investitori al dettaglio, professionali o istituzionali) e raccomandare i prodotti in base a tali preferenze. Queste linee guida sono molto simili alle recenti modifiche apportate dall'UE alla MiFID II per garantire che le preferenze in materia di sostenibilità siano considerate come parte della valutazione di idoneità al punto vendita. Sebbene le norme europee siano più prescrittive in termini di suggerimento di come tali preferenze debbano essere espresse (con riferimento ai Principal Adverse Indicators (PAI), alla tassonomia UE o all'articolo 2(17) di SFDR), lo spirito delle due norme è in gran parte coerente.

Banche e assicurazioni

  • Anche la rendicontazione in linea con le raccomandazioni della Taskforce on Climate Related Financial Disclosures (TCFD) è una caratteristica crescente della regolamentazione svizzera, con molti requisiti normativi ancorati alla TCFD. Le grandi banche (categoria 1 e 2) e le assicurazioni (solo categoria 2) con un patrimonio superiore a 1 miliardo di franchi svizzeri sono già tenute a fornire informazioni in linea con la TCFD nell'ambito della rendicontazione annuale dei rischi finanziari. A partire da gennaio 2024, l'obbligo sarà esteso a tutte le società pubbliche, banche e assicurazioni con più di 500 dipendenti, più di 20 milioni di franchi svizzeri in bilancio o più di 40 milioni di franchi svizzeri di ricavi.

Grandi aziende

  • Le grandi aziende sono anche soggette al Codice delle obbligazioni svizzero, in vigore dal gennaio 2023. In base al Codice, le aziende che soddisfano la suddetta soglia dimensionale devono fornire informazioni su una serie di argomenti, tra cui gli obiettivi di CO2, i diritti umani e il modo in cui l'azienda gestisce i rischi correlati.

Come può aiutare Clarity AI ?

Clarity AI sfrutta la tecnologia per fornire ai propri clienti soluzioni basate sui dati. La nostra suite di prodotti copre una serie di casi d'uso, molti dei quali rilevanti per il mercato svizzero:

  • TCFD e clima: forniamo uno sportello unico per le esigenze dei nostri clienti in materia di clima, compresa un'offerta TCFD che copre i rischi fisici e di transizione, nonché altre metriche relative al clima e l'allineamento a zero. Questo potrebbe aiutare gli operatori dei mercati finanziari e le società non finanziarie a fare il reporting secondo i requisiti della TCFD in Svizzera e a supportare il reporting per gli Swiss Climate Scores (inclusa l'esposizione ai combustibili fossili e le emissioni di gas serra).
  • Rischio ESG: il nostro prodotto ESG Risk consente ai clienti di comprendere il proprio rischio ESG e la potenziale creazione di valore aziendale legata alla sostenibilità. Ciò può supportare gli operatori dei mercati finanziari nella comprensione e nella rendicontazione del loro rischio ESG.
  • SDGs: Clarity AIIl modulo SDG potrebbe aiutare gli operatori del mercato finanziario a prepararsi alle prossime normative sui fondi in Svizzera. Secondo la proposta della SFC, gli SDG sono citati come uno dei modi per dimostrare l'allineamento a un obiettivo di sostenibilità.
  • Moduli normativi UE: Per coloro che vendono prodotti nell'UE, disponiamo di prodotti normativi leader di mercato, tra cui la tassonomia UE (per comprendere l'ammissibilità e l'allineamento del vostro portafoglio), SFDR (che copre sia le metriche del Principal Adverse Indicator sia la definizione di Investimento Sostenibile di cui all'articolo 2(17)) e MiFID II (che guida i distributori attraverso il processo MiFID, con dati e uno strumento che potrebbe essere sfruttato per la MiFID svizzera).

Se siete interessati a vedere come le nostre soluzioni possono essere utili alla vostra organizzazione, richiedete una demo qui.

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per saperne di più