Ricerca e approfondimenti
[Biodiversità e investimenti: C'è un bisogno di 8,1 trilioni di dollari. Ma è un'opportunità?
Lorenzo Saa e Rose Easton analizzano i motivi per cui la biodiversità sta salendo nelle agende degli investitori e cosa impedisce ancora al capitale di fluire verso la natura.
Il vero caso aziendale della diversità: Dati, processi decisionali e vantaggi competitivi
Scoprite perché la vera diversità va oltre i dati demografici e come le aziende possono sfruttarla come vantaggio competitivo in questa discussione con i leader di Clarity AI.
Proposta di regolamento omnibus dell'UE: Un passo verso la semplificazione o la deregolamentazione?
La proposta di regolamento Omnibus dell'UE riduce la rendicontazione della sostenibilità, sollevando preoccupazioni sulla trasparenza, la fiducia degli investitori e la competitività a lungo termine.
eBook | Prospettive normative per la finanza sostenibile 2025
Le normative in materia di finanza sostenibile sono in rapida evoluzione nel 2025, con una rimodulazione delle regole di divulgazione, dell'etichettatura dei fondi ESG e delle strategie di investimento. Questa guida illustra i principali cambiamenti normativi a livello globale che si verificheranno nel 2025 e il loro significato per i mercati finanziari.
[Regolamenti sulla finanza sostenibile 2025: 5 informazioni chiave da non ignorare
Le normative sulla finanza sostenibile nel 2025 si stanno evolvendo, con una conformità più rigorosa, un controllo dei dati ESG e cambiamenti nelle politiche che stanno ridisegnando il modo in cui le istituzioni finanziarie operano.
Investitori statunitensi: Il cambiamento climatico non si fermerà per la politica e non dovreste farlo neanche voi
Le politiche sul cambiamento climatico possono cambiare, ma i rischi rimangono. Scoprite perché gli investitori statunitensi non possono aspettare e come rimanere all'avanguardia in un mercato in continua evoluzione.
Dalla conformità al vantaggio competitivo: il ruolo della sostenibilità nel plasmare il futuro del corporate e dell'investment banking
Scoprite come le banche d'affari e le banche di investimento stanno integrando la sostenibilità nella gestione del rischio e trasformando la conformità in un vantaggio strategico.
Rendicontazione ESG del terzo pilastro dell'UE: Tempistiche e modelli essenziali spiegati
Scoprite i requisiti di rendicontazione ESG del terzo pilastro dell'UE, le scadenze principali, i modelli e come la tecnologia semplifica la conformità per le banche.
Tendenze dell'investimento sostenibile da tenere d'occhio nel 2025: approfondimenti chiave per gli investitori
Questo articolo esamina le tendenze chiave che definiranno gli investimenti sostenibili nel 2025, basandosi sulle intuizioni dei nostri esperti: Lorenzo Saa, Tom Willman e Patricia Pina. Ognuno di loro offre una prospettiva unica sull'evoluzione del panorama: dalle sfide dell'instabilità politica e dei contraccolpi ESG alle promesse dell'allineamento normativo e dei progressi tecnologici.
Il 2024 in rassegna: Promuovere l'azione con soluzioni più intelligenti per l'analisi e la conformità alla sostenibilità
Quest'anno ha portato una maggiore attenzione alla complessità normativa, una maggiore consapevolezza dei rischi climatici e un crescente interesse per i prodotti di sostenibilità allineati ai mandati degli investitori. Per aiutare gli investitori istituzionali, i gestori patrimoniali e le banche a superare queste sfide, abbiamo concentrato i nostri sforzi su tre dimensioni critiche: i dati, gli approfondimenti e le analisi e l'integrazione. In questo articolo, evidenziamo i prodotti chiave...
Esplora gli argomenti
Ricevere approfondimenti potenti nella propria casella di posta elettronica
Iscriviti per rimanere aggiornato sulle ultime novità in materia di analisi e reporting per gli investitori istituzionali, la gestione patrimoniale e il wealth management.