Punti di forza
- Nel 2024, Clarity AI ha lanciato strumenti di reporting automatizzati che hanno ridotto i tempi di conformità fino al 90% e consolidato 700 metriche di sostenibilità in un unico cruscotto. Gli approfondimenti guidati dall'intelligenza artificiale hanno semplificato l'analisi del portafoglio, aiutando gli investitori ad allinearsi ai mandati e a prendere decisioni più rapide.
- Nel 2025, le istituzioni finanziarie dovranno far fronte a un'intensificazione delle richieste normative, con conseguente necessità di qualità, trasparenza e adattabilità dei dati. Emergeranno approcci più olistici alla gestione del rischio per affrontare la volatilità del mercato, mentre i prodotti innovativi per la sostenibilità, incentrati sulla finanza di transizione e sui dati relativi alla natura, soddisferanno la crescente domanda degli investitori.
- Gli strumenti automatizzati e gli assistenti basati sull'intelligenza artificiale consentiranno agli istituti finanziari di fare di più con meno risorse, aiutandoli ad adattarsi rapidamente ai cambiamenti normativi, a semplificare l'analisi della sostenibilità e a concentrarsi sulla crescita strategica, tutti aspetti critici in un mercato dinamico e competitivo.
Quest'anno ha portato una maggiore attenzione alla complessità normativa, una maggiore consapevolezza dei rischi climatici e un crescente interesse per i prodotti di sostenibilità allineati ai mandati degli investitori.
Per aiutare gli investitori istituzionali, i gestori patrimoniali e le banche a superare queste sfide, abbiamo concentrato i nostri sforzi su tre dimensioni critiche: i dati, gli approfondimenti e le analisi e l'integrazione. In questo articolo, evidenziamo i principali sviluppi di prodotto del 2024 che hanno aiutato le istituzioni finanziarie a superare le tre principali sfide:
1. Crescente complessità dei requisiti normativi
2. Integrazione multidimensionale dei fattori di sostenibilità
3. Approfondimenti da dati vasti e complessi
Focus 2024: Semplificare la conformità e l'analisi della sostenibilità
1.
CONFORMITÀ NORMATIVA
Fino al 90% di tempo risparmiato nella stesura dei rapporti
Sfida
Adattamento a requisiti normativi complessi e in evoluzione senza aumentare l'onere per i team.
Come abbiamo risolto il problema
I nostri strumenti di reporting automatizzati consentono di ridurre del 90% il tempo tipicamente dedicato ai processi di conformità.
Strumenti di reporting automatico per:
Ampliare la nostra offerta
Siamo stati all'avanguardia con soluzioni robuste e intuitive
per nuovi quadri normativi, tra cui:
Perché è importante
Riducendo l'onere amministrativo della conformità, abbiamo dato alle entità di investimento e bancarie la tranquillità, il tempo e le risorse per concentrarsi sulle priorità strategiche e sull'innovazione.
Guardare avanti
"Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per testare l'efficacia di queste normative. Le aziende che danno la priorità alla qualità dei dati, alla trasparenza e all'adattabilità saranno meglio posizionate per navigare in questo panorama in evoluzione e cogliere le opportunità che esso presenta".
Tom Willman
Responsabile della regolamentazione presso Clarity AI
2.
GESTIONE DEL PORTAFOGLIO
Tutte le metriche di sostenibilità in un'unica schermata
Sfida
Gestire i fattori di sostenibilità in portafogli diversi, spesso con strumenti disparati e dati frammentati.
Come abbiamo risolto il problema
Abbiamo consolidato 700 metriche di sostenibilità, tra cui clima, SDGs, normative e altro, in un unico cruscotto. Questo strumento intuitivo ha permesso agli investitori di costruire, modificare e monitorare i portafogli con facilità e di allineare gli investimenti ai loro mandati di sostenibilità o alle loro politiche istituzionali.
Ampliare la nostra offerta
Abbiamo ridotto la complessità dell'analisi climatica con una migliore visualizzazione.
per la transizione climatica e l'analisi e la rendicontazione dei rischi:
Perché è importante
Riunendo tutte le dimensioni della sostenibilità in un unico luogo, abbiamo permesso agli investitori di garantire che i loro portafogli soddisfino le aspettative dei clienti e del mercato, scoprendo al contempo nuove opportunità di crescita.
Guardare avanti
"Proteggere gli investimenti, minimizzare le perdite e cogliere le opportunità di adattamento saranno nei prossimi anni. Indipendentemente dai discorsi politici, l'imperativo finanziario di affrontare i rischi climatici e sfruttare la transizione verso un'economia sostenibile spingerà ad agire in modo significativo".
Patricia Pina
Responsabile della ricerca e dell'innovazione di prodotto presso Clarity AI
3.
ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ
Approfondimenti illimitati generati dall'intelligenza artificiale
Sfida
Aumentare la spiegabilità dei dati e la comprensione di insiemi di dati vasti e complessi in minor tempo.
Come abbiamo risolto il problema
Abbiamo portato GenAI in prima linea per migliorare l'analisi di portafoglio. Abbiamo aiutato i nostri clienti a prendere decisioni migliori in modo più rapido, con approfondimenti immediati, aumentando la loro fiducia nella ricerca aziendale e nell'analisi di portafoglio.
Ampliare la nostra offerta
Disponibile in accesso anticipato, l'assistente AI fornisce:
Perché è importante
Combinando l'intelligenza artificiale con la sostenibilità e l'esperienza finanziaria, trasformiamo la complessità in chiarezza, riducendo i pregiudizi degli analisti e il tempo dedicato alla raccolta e all'analisi dei dati, per concentrarci sull'attuazione delle intuizioni.
Guardare avanti
"L'uso crescente di assistenti alimentati dall'intelligenza artificiale - che consentono agli utenti di interagire dinamicamente con i loro portafogli - migliorerà la comprensione delle performance di sostenibilità a livello granulare".
Lorenzo Saa
Responsabile della sostenibilità presso Clarity AI
Il nostro continuo impegno a fornire dati spiegabili e di qualità
Riconosciamo le sfide poste dai dati sulla sostenibilità, sia in termini di copertura che di qualità, e ci impegniamo ad affrontarle con decisione. Anche se nessun set di dati è privo di limiti, la nostra priorità è fornire dati spiegabili e di alta qualità che supportino un processo decisionale informato.
Fornendo l'accesso alle fonti, ai dati grezzi e alle metodologie, dotiamo gli investitori istituzionali e i gestori patrimoniali degli strumenti necessari per valutare criticamente e affidarsi con fiducia agli approfondimenti che ne derivano. Grazie al nostro approccio collaborativo con tutte le parti interessate, comprese le associazioni e gli enti normativi, ci impegniamo a far progredire il settore, consentendo agli utenti di prendere decisioni più intelligenti ed efficaci che tengano conto dell'impatto reale delle questioni legate alla sostenibilità.
Guardando al 2025: Tendenze del futuro
Guardando al 2025, vediamo tre tendenze chiave che stanno ridisegnando lo spazio della sostenibilità per le istituzioni finanziarie, insieme alla necessità di una maggiore efficienza.
1
Affrontare normative complesse
Dai primi rapporti di conformità previsti dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) dell'UE e dai Sustainability Disclosure Requirements (SDR) del Regno Unito alla continua diffusione delle linee guida di naming dell'ESMA, l'attenzione rimarrà concentrata sulla prevenzione del greenwashing e sulla garanzia di credibilità delle dichiarazioni di sostenibilità. Il successo in questo panorama normativo in evoluzione dipenderà dall'adattabilità, dalla qualità dei dati e dall'impegno a intraprendere azioni significative.
2
Un approccio più sofisticato e olistico alla gestione del rischio
L'aumento della volatilità dei mercati, la necessità di una gestione proattiva del rischio per costruire portafogli più resistenti e la crescente attenzione ai mercati privati per le nuove opportunità non sfruttate stanno spingendo le società di investimento ad adottare un approccio più olistico e sofisticato alla tradizionale integrazione ESG. Le aziende che danno priorità agli aggiornamenti tecnologici, alla formazione del personale e a una solida governance dei dati saranno meglio attrezzate per identificare le opportunità, gestire i rischi e fornire valore in un mercato in rapida evoluzione.
3
Innovazione nei prodotti per la sostenibilità
La crescente domanda di finanza sostenibile da parte degli investitori sta portando alla creazione di prodotti innovativi in linea con i loro valori e mandati. I dati sulla finanza di transizione, sulla natura e sulla biodiversità acquisteranno importanza, in quanto il settore imparerà a utilizzarli per il coinvolgimento e, in ultima analisi, per la crescita finanziaria a lungo termine.
Il ruolo dell'efficienza e della tecnologia
Queste tendenze si svilupperanno in un ambiente che richiede una maggiore efficienza - fare di più con meno risorse. Per rimanere competitivi, i gestori patrimoniali e le altre istituzioni finanziarie si affideranno sempre più all'intelligenza artificiale e alla tecnologia avanzata per raggiungere i loro obiettivi. Dall'automatizzazione della reportistica all'informazione sul processo decisionale, le soluzioni tecnologiche supporteranno le istituzioni nell'affrontare la complessità e nel cogliere le opportunità di un mercato in rapida evoluzione.
In vista del 2025, il nostro impegno rimane costante: fornire gli strumenti, i dati e la collaborazione necessari per aiutare il sistema finanziario a integrare i maggiori flussi di informazioni extra-finanziarie per prosperare in un mercato altamente competitivo e volatile.