Punti di forza
- La proposta Omnibus riduce fino all'80% il numero di società tenute alla rendicontazione, indebolendo regolamenti chiave come CSRD e CSDD.
- Ridurre l'informativa elimina le garanzie normative, rendendo più difficile per gli investitori valutare i rischi e per le imprese gestire le sfide della sostenibilità.
- La proposta affrettata rispecchia le tendenze alla deregolamentazione globale, creando un'instabilità che potrebbe esporre le aziende a rischi di conformità.
In occasione dell'attesissima conferenza stampa tenutasi a Bruxelles il 26 febbraio 2025, la Commissione europea ha annunciato la sua prima proposta Omnibus, che riguarda la Direttiva sul reporting di sostenibilità delle imprese (CSRD), la Direttiva sulla due diligence di sostenibilità delle imprese (CSDD) e la Tassonomia UE. Questo sviluppo ha segnato la prima di tre proposte Omnibus previste per quest'anno (la seconda è stata annunciata nel corso dello stesso evento) che cercano di semplificare i requisiti per le imprese dell'UE nel tentativo di aumentare la competitività. La competitività è diventata una priorità fondamentale per molti a Bruxelles, anche in seguito alle relazioni di Draghi e Letta del 2024.
La realtà deregolamentare della proposta di regolamento Omnibus dell'UE
La parola "semplificazione" è stata usata ripetutamente dalla Commissione prima del primo annuncio dell'Omnibus. Sebbene alcuni aspetti di ciò che è stato annunciato rientrino certamente in questo campo, l'insieme dell'annuncio dovrebbe essere definito per ciò che è realmente: deregolamentazione.
I commissari Albuquerque e Dombrovskis hanno scioccato molti dei presenti, sia in sala che online, annunciando una serie di misure che ridurrebbero fino all'80% il numero di aziende tenute a presentare relazioni sulla sostenibilità all'interno dell'UE e attenuerebbero notevolmente altri requisiti.
Questi cambiamenti destano notevoli preoccupazioni per due motivi principali:
- In primo luogo, considerare la divulgazione di informazioni sulla sostenibilità in termini puramente economici ha semplificato drasticamente la funzione che tali dati possono svolgere e non ha tenuto conto dei benefici associati.
- In secondo luogo, il processo seguito dalla Commissione per far passare in fretta questa proposta, con pochissime consultazioni e nessuna valutazione d'impatto, ha generato incertezza, ha danneggiato la stabilità dei quadri esistenti e potrebbe ostacolare la competitività.
Proposta Omnibus dell'UE e norme attuali: Un confronto fianco a fianco
La proposta Omnibus introduce importanti revisioni alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), alla Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDD) e alla tassonomia dell'UE, riducendo in modo significativo l'ambito delle aziende tenute alla rendicontazione e ridimensionando gli obblighi principali. Questi cambiamenti modificano il modo in cui le imprese rendono noti i rischi legati alla sostenibilità, conducono la due diligence e si allineano al quadro finanziario sostenibile dell'UE. La tabella seguente illustra le principali differenze tra le normative attuali e le revisioni proposte.
Tabella 1: Confronto tra i regolamenti attuali e la proposta di regolamento Omnibus
-
Direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità delle imprese (CSRD)
Cambiamento Regolamento attuale Proposta di regolamento Omnibus Attuazione graduale - Ondata 1 già in vigore
- Rapporto Wave 2 2026
- Rapporto Wave 3 2027
- Stop temporaneo alla Wave 2 e 3 di due anni
Ambito di applicazione - Ondata 1: EIP con >500 dipendenti
- Ondata 2: 250+ dipendenti
- Ondata 3: PMI elencate
- >1000 dipendenti e 50 milioni di euro di fatturato o 25 milioni di euro di bilancio
Catena del valore - Obbligo di rendicontazione della catena del valore soggetta a doppia valutazione di materialità
- Rimane la doppia valutazione della rilevanza
- Le entità di rendicontazione possono richiedere informazioni solo alle aziende fuori dal campo di applicazione in base allo standard VSME.
ESRS - Versione attuale + standard di settore
- Proposta di un nuovo ESRS da presentare 6 mesi dopo l'entrata in vigore: più quantitativo e allineato alla regolamentazione degli investitori e delle banche
- Norme di settore annullate
Garanzia - Garanzia limitata → Garanzia ragionevole
- Solo una garanzia limitata
La proposta di regolamento Omnibus dell'UE rischia di danneggiare la competitività a lungo termine
Sebbene la proposta Omnibus sia stata concepita come un modo per ridurre gli oneri a carico delle imprese, il ridimensionamento del reporting di sostenibilità potrebbe avere conseguenze indesiderate.
Minare i dati di sostenibilità per gli investitori
La semplificazione del quadro europeo di rendicontazione della sostenibilità avrebbe dovuto concentrarsi sulla necessità di garantire agli investitori l'accesso a dati di alta qualità e rilevanza, mantenendo proporzionati i requisiti richiesti agli enti di rendicontazione. Indipendentemente da come viene inquadrata la competitività, non si può negare che tale accesso rimanga essenziale per gli investitori e gli altri stakeholder per una serie di ragioni:
- I dati aiutano a identificare e mitigare i rischi legati alla sostenibilità e consentono una migliore comprensione di tali rischi in diversi periodi. In questo modo è possibile affrontare sia le sfide a breve termine che i rischi sistemici a lungo termine.
- Crea opportunità consentendo, ad esempio, lo sviluppo di strategie di investimento legate alla sostenibilità. Tali strategie possono sostenere soluzioni innovative a questioni spinose di sostenibilità come il clima, i diritti umani e la biodiversità, e favorire i rendimenti per gli investitori.
- Le informazioni sulla sostenibilità assicurano che gli investitori finali dell'UE che richiedono prodotti finanziari legati alla sostenibilità possano essere certi che il loro denaro sia destinato a iniziative realmente sostenibili. In altre parole, che gli investimenti "facciano quello che c'è scritto sulla scatola".
Negli ultimi anni sono stati compiuti molti progressi per migliorare le informazioni sulla sostenibilità e ridurre il greenwashing. Il peso della proposta Omnibus della Commissione rischia di vanificare molti di questi progressi.
L'accesso a dati affidabili sulla sostenibilità non riguarda solo la conformità, ma sostiene attivamente la sostenibilità a lungo termine e, soprattutto, la competitività a lungo termine delle imprese e dei mercati dell'UE. La proposta della Commissione rischia di minare queste basi.
Il ridimensionamento della rendicontazione lascia le aziende esposte a rischi rilevanti
Per le entità dichiaranti, la conformità alla CSRD non è mai stata intesa come un mero esercizio di divulgazione. Si trattava di un meccanismo concepito per consentire alle aziende che rientrano nell'ambito di applicazione di effettuare una revisione interna e completa della catena del valore degli impatti materiali e dei rischi finanziari, aiutandole a costruire la resilienza e a integrare la sostenibilità nelle loro attività.
La rendicontazione è spesso il primo passo per l'attuazione delle politiche di sostenibilità, aiutando le aziende a riconoscere e affrontare i rischi prima che si aggravino. Eliminando questo requisito per la maggior parte delle entità, la proposta potrebbe portare a un accumulo di rischi legati alla sostenibilità non gestiti, riducendo la resilienza delle imprese e, in ultima analisi, indebolendo la competitività economica dell'UE.
Cosa significa per il mercato la proposta di regolamento Omnibus dell'UE?
La proposta Omnibus non si limita a modificare il panorama dell'UE in materia di rendicontazione della sostenibilità, ma può anche inviare un segnale più ampio sulla direzione della politica normativa. Mentre le aziende e gli investitori valutano l'impatto di questi cambiamenti, rimane una domanda pressante: Fa parte di una tendenza globale più ampia?
I ritocchi normativi non avvengono solo in Europa
Questa spinta alla deregolamentazione non è un'esclusiva dell'UE. All'inizio del 2025 abbiamo assistito a un'agenda di deregolamentazione simile anche in altre giurisdizioni, in particolare sotto il nuovo presidente degli Stati Uniti. Ad esempio, la norma sulla divulgazione del clima della SEC non sopravviverà alle sfide legali e i requisiti di rendicontazione climatica a livello federale rimangono una prospettiva lontana.
Inoltre, gli ordini esecutivi hanno bloccato lo sviluppo dell'eolico offshore, alleggerito le restrizioni alle industrie dei combustibili fossili e fatto regredire gli obiettivi di riduzione delle emissioni. Il ritiro dall'Accordo sul clima di Parigi ha inviato un chiaro segnale che il sostegno federale alla finanza sostenibile non è più scontato.
Sebbene molte iniziative normative a livello globale rimangano isolate dai cambiamenti politici, è possibile che alcune vengano riviste o riaperte nel corso del 2025. Questa incertezza non aiuta né le imprese né il mercato.
Ignorare la conformità potrebbe essere un passo falso costoso
Le aziende soggette a diverse normative sulla sostenibilità possono erroneamente ritenere che il rischio di applicazione delle norme in caso di non conformità sia diminuito in questo clima politico. Tuttavia, questo potrebbe essere un costoso errore di calcolo: la stragrande maggioranza delle normative sulla sostenibilità rimane in vigore al di là dei cicli politici, e i meccanismi di applicazione delle normative continuano a funzionare indipendentemente dalle manifestazioni politiche.
In questo senso, annunci come quello dell'Omnibus della Commissione, che vengono fatti in fretta e furia attraverso i processi legislativi, minano la stabilità del quadro normativo. Questa stabilità è fondamentale per la pianificazione a lungo termine delle aziende e può sostenere, non ostacolare, la competitività.
Ciò evidenzia il motivo per cui il breve termine perseguito da alcune agende politiche è una strategia rischiosa: non solo nega ai mercati finanziari la stabilità necessaria per guidare una crescita sostenibile a lungo termine, ma espone anche le aziende a potenziali rischi di compliance se interpretano male i segnali politici.
Il futuro della proposta di regolamento omnibus dell'UE
Il Parlamento e il Consiglio dell'UE delibereranno sulle proposte Omnibus e i prossimi mesi forniranno ulteriori chiarimenti sulla direzione di marcia.
Nel frattempo, si spera che i colegislatori sostengano le misure di semplificazione più ragionevoli del pacchetto, respingendo invece quelle che mirano a una semplice deregolamentazione. L'esito di queste deliberazioni sarà cruciale per plasmare il futuro delle normative europee sulla sostenibilità e il loro impatto su imprese, investitori e mercati. Determinerà inoltre se l'UE continuerà a essere leader nella finanza sostenibile o rischierà di rimanere indietro in un'epoca in cui informazioni trasparenti e affidabili sulla sostenibilità sono più che mai fondamentali.
Volete saperne di più su come la proposta Omnibus dell'UE avrà un impatto sulla finanza sostenibile nel 2025 e oltre? Scaricate il nostro Sustainable Finance Regulatory Outlook per saperne di più.