Le regole di divulgazione sul clima della SEC subiscono nuove potenziali battute d'arresto dopo la sentenza della Corte Suprema

Articoli Conformità normativa
Pubblicato: 18 luglio 2024
Aggiornato: 8 gennaio 2025
Le regole di divulgazione sul clima della SEC subiscono nuove potenziali battute d'arresto dopo la sentenza della Corte Suprema

Punti di forza

  • Le recenti decisioni della Corte Suprema, tra cui l'annullamento della dottrina Chevron, riducono la capacità delle agenzie federali di interpretare e applicare in modo indipendente i regolamenti, con un potenziale impatto sull'autorità della SEC in materia di norme di divulgazione sul clima.
  • Le sfide legali e la pausa ordinata dal tribunale hanno già ritardato le regole di divulgazione del clima della SEC. Le sentenze della Corte Suprema possono ulteriormente incoraggiare i ricorsi, complicando l'attuazione e l'applicazione delle norme.
  • Con l'incertezza normativa in aumento, le aziende e gli investitori devono affidarsi a dati solidi, analisi e soluzioni basate sull'IA per valutare i rischi, garantire la conformità e sviluppare strategie adattive per una crescita sostenibile.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha recentemente emesso tre sentenze¹ che potrebbero limitare in modo significativo i poteri normativi delle agenzie federali, compresa la loro autorità di implementare regolamenti relativi al clima. Una di esse ribalta la dottrina Chevron, che è stata la norma negli ultimi 40 anni. Le proposte della Securities and Exchange Commission (SEC), attualmente in sospeso, potrebbero essere significativamente influenzate da queste sentenze, soprattutto nei casi in cui la SEC potrebbe essersi basata su Chevron per difendersi. La dottrina Chevron prevede che, di fronte a un problema di interpretazione controversa della legge federale, i tribunali si affidino all'interpretazione dell'agenzia federale, se ragionevole. La nuova sentenza della Corte Suprema ribalta questo principio, rendendo più difficile per le agenzie stabilire e applicare autonomamente i regolamenti e facilitando alle imprese la contestazione degli stessi. In caso di controversia, le agenzie dovranno costruire un caso e sarà un tribunale ad avere l'autorità di risolverlo, riducendo significativamente i poteri di attuazione che le agenzie avevano in precedenza.

Questo avviene mentre la regola della SEC sulla divulgazione del clima viene contestata in tribunale. La norma della SEC era già soggetta a notevoli dubbi a causa della pausa (comunemente chiamata "Stay") che la SEC ha posto sulla norma nell'aprile 2024. La SEC ha annunciato il ritardo nell'implementazione delle sue regole definitive sulle informazioni relative al clima a causa delle sfide legali contro di essa. L'entrata in vigore della norma era prevista per il 28 maggio 2024, con un'applicazione graduale a partire dall'anno fiscale 2025. Tuttavia, in seguito all'annuncio della SEC di aprile, l'entrata in vigore delle norme era prevista solo al termine della revisione da parte della Corte d'Appello dell'Ottavo Circuito. Le recenti sentenze della Corte Suprema potenzialmente rafforzano la sfida delle imprese contro la SEC, citando potenzialmente l'eccessiva portata del mandato della SEC.

Le regole di divulgazione sul clima sono importanti per consentire alle aziende di comunicare i rischi, gli impatti e le opportunità legati al clima in modo uniforme e comparabile. Ciò è particolarmente importante per la comunità degli investitori, in quanto consente loro di accedere ai dati per aiutare il loro processo decisionale in materia di investimenti. La proposta di regolamento della SEC ha avuto un impatto sulle società soggette alla sua supervisione regolamentare, come (ma non solo) le società quotate in borsa, le società private e altre entità che offrono titoli in vendita al pubblico. Le norme si concentrano in particolare sugli effetti finanziari dei rischi legati al clima sulle attività di una società e sulle strategie di quest'ultima per far fronte a tali rischi.

Con l'ulteriore incertezza normativa e l'aumento delle sfide legali, l'accesso a dati affidabili e analisi solide rimane fondamentale per gli investitori e le aziende che si trovano a navigare in un panorama normativo in continua evoluzione. Dati e analisi efficaci consentono alle aziende di comprendere gli obblighi normativi, valutare i rischi e sviluppare strategie per mitigarli. Anche in presenza di controversie legali e potenziali ritardi nell'implementazione delle normative, le organizzazioni dotate di informazioni accurate e tempestive sono meglio posizionate per adattarsi e prosperare in ambienti dinamici.

Mentre le aziende continuano ad affrontare queste sfide, sfruttare la tecnologia avanzata e l'IA rappresenta un approccio strategico per mantenere un vantaggio competitivo, garantire la conformità e cogliere le opportunità di crescita sostenibile.

  1. Loper Bright Enterprises v. Raimondo, Corner Post, Inc. v. Board of Governors of Federal Reserve System, Ohio v. EP.

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per saperne di più

Richiedi una demo