Investire nell'era dell'intelligenza artificiale
Conformità normativaArticoli

L'Autorità di Vigilanza Europea chiarisce ulteriormente il regolamento SFDR e la tassonomia, ma rimangono ancora delle domande chiave.

Pubblicato: 12 dicembre 2022
Modificato: 12 dicembre 2022
Punti di forza

L'ESA pubblica "Domande e risposte (Q&A) sul regolamento delegato SFDR ".

L'Autorità di vigilanza europea (ESA) ha pubblicato la sua risposta alle domande della Commissione europea su SFDR. Le domande e le risposte (Q&A) sul regolamento delegato SFDR sono importanti per tutti gli investitori che vogliono essere all'avanguardia nelle soluzioni normative.

L'ampio documento copre un'ampia serie di questioni nell'ambito della tassonomia dell'UE e di SFDR, tra cui l'interpretazione della definizione di investimento sostenibile di cui all'articolo 2, paragrafo 17, e la fornitura di indicazioni per il calcolo del Principle Adverse Impact (PAI). Un paio di questioni evidenziate:

  • Il documento offre ulteriore chiarezza su come interpretare separatamente l'espressione "non arrecare danni significativi" nel contesto della tassonomia dell'UE e della definizione di investimento sostenibile dell'articolo 2(17) del sito SFDR ;
  • Per quanto riguarda l'articolo 2, paragrafo 17, le autorità di vigilanza europee confermano che gli operatori di mercato possono scegliere la propria definizione di come interpretare l'articolo (in particolare, misurando il "contributo" a un obiettivo ambientale o sociale), purché segua la lettera del regolamento e sia applicata in modo coerente in tutta la gamma di prodotti dell'operatore di mercato;
  • Come trattare i dati stimati rispetto a quelli dichiarati per il calcolo del PAI e l'uso di dati equivalenti per la tassonomia UE;
  • Importanti dettagli su come implementare gli snapshot trimestrali per la rendicontazione annuale del PAI;
  • Ulteriori informazioni sulla compilazione dei modelli di informativa precontrattuale e continuativa di livello 2 per gli articoli 8 e 9, che si applicano a partire da gennaio 2023. 

Clarity AIL'offerta di prodotti normativi che copre la tassonomia dell'UE e il sito SFDR (sia i PAI che l'articolo 2(17) e in particolare tutti i modelli di allegato) è in fase di aggiornamento per rimanere completamente al passo con le ultime indicazioni delle autorità di vigilanza europee. Sfruttando la nostra tecnologia proprietaria alimentata dall'intelligenza artificiale, siamo in grado di scalare le modifiche e i chiarimenti normativi più velocemente di altri operatori e di fornirli ai nostri clienti direttamente nel loro flusso di lavoro attuale. Contattateci per una prova gratuita di queste soluzioni.

Ricerca e approfondimenti

Ultime notizie e articoli

Rischio ESG

La finanza per il clima è a un bivio. La politica e l'intelligenza artificiale possono aiutare gli investitori a promuovere azioni concrete?

I finanziamenti per il clima sono sotto pressione. Nico Fettes analizza i limiti dei mercati, la necessità di politiche e il modo in cui l'intelligenza artificiale può sostenere piani di transizione credibili.

AI

L'intelligenza artificiale nella gestione degli investimenti: 3 modi in cui sta alimentando gli investimenti sostenibili

Scoprite come gli investitori utilizzano l'intelligenza artificiale nella gestione degli investimenti per prendere decisioni più intelligenti, più rapide e più sostenibili nei settori della ricerca, del rischio e della rendicontazione.

AI

L'intelligenza artificiale e il futuro degli investimenti sostenibili

Cosa può e cosa non può fare l'IA per gli investitori istituzionali Nel 2025, il futuro degli investimenti sostenibili non è fatto di slogan ma di strategia. In questo webinar on-demand, scoprite cosa può e cosa non può fare l'IA per gli investitori istituzionali che si trovano ad affrontare contraccolpi politici, incertezza economica e condizioni di mercato in rapido cambiamento. Guardate ora per imparare: