Investire nell'era dell'intelligenza artificiale
Conformità normativaArticoli

Come soddisfare i requisiti del regolamento UE sulla tassonomia con dati limitati

Pubblicato: 18 novembre 2021
Modificato: 18 novembre 2021
Punti di forza

Clarity AILa soluzione EU Taxonomy aiuta gli investitori a colmare le lacune nella copertura dei dati sulla sostenibilità

È evidente che il mercato non è in grado di stabilire quale sia l'esigenza degli investitori di fornire informazioni in relazione alla tassonomia dell'UE e quale sia il tipo di dati disponibili per fornire tali informazioni. La domanda che gli investitori si pongono è: come possiamo ampliare la copertura dei dati in nostro possesso mantenendo la qualità e soddisfacendo i requisiti normativi? 

Clarity AI utilizza modelli per prendere le informazioni disponibili e creare la nostra migliore analisi per informare i requisiti di reporting. Per dare vita a questa modellazione abbiamo creato un esempio di come valutiamo l'attività della tassonomia dell'UE (vedi illustrazione sotto). Utilizzeremo un esempio dei criteri tecnici per determinare se il vostro investimento sta dando un contributo sostanziale.

L'esempio riguarda la mitigazione dei cambiamenti climatici, nello specifico la trasmissione e la distribuzione di energia elettrica. Esistono 3 diversi criteri per valutare se l'attività è sostenibile o meno. Il primo criterio del regolamento è se il sistema è un sistema europeo interconnesso, determinando quali aree si vendono e in quali sistemi si opera. Se la risposta è negativa, ovvero se vendono al di fuori del sistema europeo interconnesso, si passa al secondo criterio del testo normativo, i fattori di emissione. Analizziamo la media delle emissioni del Paese in cui opera l'azienda e valutiamo se è inferiore a 100 gCO2 per KWh. Se il fattore di emissione medio non è inferiore a questa cifra, passiamo al terzo criterio, la capacità di generazione. Prendiamo in considerazione un periodo di cinque anni, come previsto dal regolamento, e valutiamo la capacità installata durante questo periodo, se soddisfa i criteri tecnici di meno di 100gCO2 per KWh. Se soddisfa i criteri, allora è conforme, altrimenti non contribuisce alla tassonomia.

Questo è un esempio concreto di come si possano utilizzare i pochi dati disponibili in modo sistematico e metodico per ottenere risultati. Abbiamo messo insieme diverse informazioni per fare una valutazione, attività per attività, sfruttando i dati disponibili. L'utilizzo di tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale, l'apprendimento automatico e l'elaborazione del linguaggio naturale rende questo possibile per molte normative specifiche quando si valuta se un'azienda soddisfa o meno i requisiti normativi.

Ricerca e approfondimenti

Ultime notizie e articoli

Rischio ESG

La finanza per il clima è a un bivio. La politica e l'intelligenza artificiale possono aiutare gli investitori a promuovere azioni concrete?

I finanziamenti per il clima sono sotto pressione. Nico Fettes analizza i limiti dei mercati, la necessità di politiche e il modo in cui l'intelligenza artificiale può sostenere piani di transizione credibili.

AI

L'intelligenza artificiale nella gestione degli investimenti: 3 modi in cui sta alimentando gli investimenti sostenibili

Scoprite come gli investitori utilizzano l'intelligenza artificiale nella gestione degli investimenti per prendere decisioni più intelligenti, più rapide e più sostenibili nei settori della ricerca, del rischio e della rendicontazione.

AI

L'intelligenza artificiale e il futuro degli investimenti sostenibili

Cosa può e cosa non può fare l'IA per gli investitori istituzionali Nel 2025, il futuro degli investimenti sostenibili non è fatto di slogan ma di strategia. In questo webinar on-demand, scoprite cosa può e cosa non può fare l'IA per gli investitori istituzionali che si trovano ad affrontare contraccolpi politici, incertezza economica e condizioni di mercato in rapido cambiamento. Guardate ora per imparare: