Prospettive normative per la finanza sostenibile 2025
Clima, Copertura dei dati, Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni UniteArticoli

L'acidificazione degli oceani è guidata da 3 settori

Pubblicato: 15 giugno 2022
Modificato: 15 giugno 2022
Punti di forza

Analisi dell'impatto ambientale: Identificare i settori che danneggiano maggiormente i nostri oceani

Nel mese di giugno si celebra la Giornata mondiale degli oceani e, per riconoscerla, Clarity AI ha analizzato l'impatto che i diversi settori hanno sui nostri oceani, utilizzando una metrica chiave sull'acidificazione degli oceani che si inserisce nel quadro degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, in particolare nell'Obiettivo 14 - La vita sott'acqua.

La nostra analisi ha mostrato che per essere al di sopra del 75° percentile all'interno di un settore, un'azienda deve raggiungere un punteggio relativamente alto, ad eccezione delle aziende dei settori dell'energia, dei materiali e dei servizi pubblici. Le aziende di questi settori hanno una notevole quantità di lavoro da fare per contribuire a un mondo più sostenibile in riferimento all'acidificazione degli oceani, e chi possiede un portafoglio che include aziende di questi settori dovrebbe esaminare i piani e le politiche che le aziende hanno messo in atto per affrontare questo tipo di impatto.

Come promemoria, gli SDG delle Nazioni Unite misurano l'impatto (valore per la società che un'azienda crea o distrugge) delle operazioni, dei prodotti e dei servizi di un'azienda attraverso il modello degli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

Clarity AI ha analizzato ciascuno dei 169 obiettivi che formano i 17 SDG e ha filtrato l'elenco degli obiettivi fino a quelli rilevanti per le organizzazioni e gli investitori. I 52 obiettivi finali inclusi sono perseguibili, misurabili e con una tempistica realistica che può essere raggiunta dalle organizzazioni.

E secondo le parole dell'ONU, "l'oceano guida i sistemi globali che rendono la Terra abitabile per l'umanità. L'acqua piovana, l'acqua potabile, il tempo, il clima, le coste, gran parte del cibo e persino l'ossigeno nell'aria che respiriamo sono tutti elementi forniti e regolati dal mare.

Una gestione attenta di questa essenziale risorsa globale è un elemento chiave per un futuro sostenibile. Tuttavia, attualmente si assiste a un continuo deterioramento delle acque costiere a causa dell'inquinamento e l'acidificazione degli oceani sta avendo un effetto negativo sul funzionamento degli ecosistemi e della biodiversità. Ciò ha un impatto negativo anche sulla pesca su piccola scala.

La salvaguardia dei nostri oceani deve rimanere una priorità. La biodiversità marina è fondamentale per la salute delle persone e del nostro pianeta. Le aree marine protette devono essere gestite in modo efficace e dotate di risorse adeguate e devono essere messe in atto normative per ridurre la pesca eccessiva, l'inquinamento marino e l'acidificazione degli oceani." (Fonte: UN.org)

Ricerca e approfondimenti

Ultime notizie e articoli

AI

Il contraccolpo ESG ha cambiato gli investimenti sostenibili. Dove andremo a finire e l'intelligenza artificiale può aiutarci?

Cosa sta provocando il contraccolpo ESG e come possono gli investitori andare avanti? Alex Edmans e Lorenzo Saa esplorano la fiducia, le sfumature e il ruolo dell'intelligenza artificiale negli investimenti sostenibili.

AI

Investire nell'era dell'IA: una guida essenziale sull'IA per gli investitori

Scoprite come l'intelligenza artificiale sta trasformando gli investimenti sostenibili. Eliminare il rumore dei dati, affinare le intuizioni e costruire portafogli più intelligenti e resilienti.

AI

Adattarsi o essere sostituiti: Come l'intelligenza artificiale può rendere i team ESG impossibili da ignorare

Scoprite cosa stanno già facendo i team più efficaci con l'IA e cosa potrebbe sfuggirvi.