Prospettive normative per la finanza sostenibile 2025
Conformità normativaArticoli

Tassonomia UE: Sfruttare la tecnologia per analizzare le controversie

Pubblicato: 19 novembre 2021
Modificato: 19 novembre 2021
Punti di forza

Utilizzo dell'elaborazione del linguaggio naturale e dell'apprendimento automatico per soddisfare i requisiti di rendicontazione della tassonomia dell'UE su scala.

Dopo aver dimostrato che il vostro investimento è impegnato in attività che rientrano nei criteri tecnici del regolamento sulla tassonomia dell'UE, la nostra attenzione si rivolge a dimostrare che le attività "non arrecano danni significativi" e soddisfano le "garanzie sociali" attraverso le controversie.

Clarity AI ha un approccio unico al processo, utilizzando l'elaborazione del linguaggio naturale e l'apprendimento automatico per individuare le controversie in gioco, il tipo di controversia e la sua gravità. Per fare ciò abbiamo costruito un algoritmo di apprendimento automatico. I vantaggi principali di questo approccio sono due: la scala e la minimizzazione dei pregiudizi. Siamo in grado di elaborare grandi volumi di informazioni, più di 100.000 articoli al giorno provenienti da oltre 30.000 fonti. La scala con cui possiamo elaborare i dati è maggiore di quanto avremmo mai potuto fare tradizionalmente. In passato, avremmo avuto team di persone che leggevano gli articoli, analizzavano e valutavano ogni pezzo alla ricerca di controversie.

Il secondo vantaggio consiste nel ridurre al minimo i pregiudizi, utilizzando in modo ponderato l'elemento umano nell'analisi dei dati. Sfruttare l'uso della tecnologia ci aiuta a ridurre i pregiudizi derivanti dal background personale e dalle competenze delle persone. Anche se siamo un'azienda tecnologica, è importante sottolineare che non abbiamo eliminato l'elemento umano dall'equazione. 

Ci assicuriamo che tutte le soluzioni e i prodotti siano ancorati alle competenze umane nel processo di sostenibilità. È grazie a questi esperti che codifichiamo le regole dell'algoritmo e prepariamo i set di dati per gli input dell'algoritmo. Una parte importante delle nostre competenze umane viene utilizzata per convalidare il sistema e monitorarne le prestazioni. Nel complesso, questo processo ci consente di gestire volumi di dati più efficienti e di utilizzare il nostro capitale umano in modo più efficiente.

Ricerca e approfondimenti

Ultime notizie e articoli

AI

Rapporto: cosa rivelano i piani di transizione sulle future prestazioni climatiche

Scoprite come l'intelligenza artificiale sta trasformando gli investimenti sostenibili. Eliminare il rumore dei dati, affinare le intuizioni e costruire portafogli più intelligenti e resilienti.

AI

L'intelligenza artificiale negli investimenti è il futuro? 5 domande chiave per gli investitori.

Scoprite come l'intelligenza artificiale negli investimenti sta dando forma alla finanza sostenibile. Scoprite dove l'intelligenza artificiale aggiunge valore e cosa devono sapere gli investitori.

Il clima

Le emissioni dei data center sono in aumento. Le aziende stanno facendo abbastanza?

Le emissioni dei data center sono in rapido aumento. Scopri quali aziende sono all'avanguardia e quali sono in ritardo nell'implementazione di strategie chiave di decarbonizzazione.