Prospettive normative per la finanza sostenibile 2025
Tassonomia UE, conformità normativaArticoli

Reporting sulla tassonomia dell'UE: L'uso scorretto dei codici NACE può portare al greenwashing

Pubblicato: 28 ottobre 2022
Modificato: 23 aprile 2025
Punti di forza

La Commissione europea mette ancora una volta in guardia sui rischi di affidarsi esclusivamente ai codici NACE per le relazioni sulla tassonomia dell'UE

Quando le organizzazioni classificano le attività della Tassonomia UE, c'è una tendenza naturale a sopravvalutare l'ammissibilità. Se non si esamina ogni attività in modo approfondito, si rischia di fare un greenwashing dei criteri tecnici associati all'attività.

La Commissione europea ha inizialmente menzionato la mappatura dei codici NACE con le attività della tassonomia dell'UE, tuttavia ha recentemente pubblicato un documento FAQs per fornire ulteriori indicazioni sulle modalità di rendicontazione delle attività economiche e dei beni ammissibili ai sensi del Regolamento sulla tassonomia UE. Il documento sottolinea come gli utenti possano utilizzare i codici NACE "per navigare nella tassonomia", ma avverte - ancora una volta - che dovrebbe prevalere l'ambito delle attività delineate nell'Atto delegato sul clima.

"I codici NACE devono essere intesi solo come indicativi e non devono prevalere sulla definizione specifica dell'attività fornita nella sua descrizione". Commissione europea

Alcune informazioni sul codice NACE

Il codice NACE è la Classificazione statistica delle attività economiche nella Comunità europea, lo standard industriale utilizzato nell'UE. Ogni attività all'interno della Tassonomia UE indica il codice NACE a cui l'attività può essere associata. Una cosa da tenere presente è che la Tassonomia UE e il codice NACE sono stati creati sulla base di motivazioni e fattori diversi, quindi anche se è utile mettere in relazione le attività associate e persino usarle come proxy, se necessario, dobbiamo ricordare che non sono una corrispondenza perfetta. 

Clarity AI aumenta l'accuratezza con il trattamento dei codici NACE migliore della categoria

Clarity AI va oltre la superficie per non limitarsi a ipotizzare una corrispondenza diretta tra l'attività commerciale e il codice NACE. In effetti, nell'allegato tecnico utilizziamo la descrizione esatta. Esaminando nel dettaglio, ci sono definizioni molto specifiche associate a ciascuna attività.

Prendiamo ad esempio "Elaborazione dati, hosting e attività connesse". Secondo l'allegato tecnico, questa categoria potrebbe essere associata al "codice NACE J63.11". Considerando l'attività in sé, si potrebbe pensare che si tratti di un'attività ammissibile, ma se si scava nei dettagli dell'allegato tecnico, questo si concentra su un'area specifica e non sull'insieme delle attività elencate sotto il codice NACE.

Scoprite di più sugli usi scorretti dei codici NACE attraverso casi di studio rilevanti.

Casi di studio sull'accesso

Ricerca e approfondimenti

Ultime notizie e articoli

Biodiversità

[Biodiversità e investimenti: C'è un bisogno di 8,1 trilioni di dollari. Ma è un'opportunità?

Lorenzo Saa e Rose Easton analizzano i motivi per cui la biodiversità sta salendo nelle agende degli investitori e cosa impedisce ancora al capitale di fluire verso la natura.

Uguaglianza di genere

Il vero caso aziendale della diversità: Dati, processi decisionali e vantaggi competitivi

Scoprite perché la vera diversità va oltre i dati demografici e come le aziende possono sfruttarla come vantaggio competitivo in questa discussione con i leader di Clarity AI.

Conformità normativa

Proposta di regolamento omnibus dell'UE: Un passo verso la semplificazione o la deregolamentazione?

La proposta di regolamento Omnibus dell'UE riduce la rendicontazione della sostenibilità, sollevando preoccupazioni sulla trasparenza, la fiducia degli investitori e la competitività a lungo termine.