Prospettive normative per la finanza sostenibile 2025
Il climaArticoli

Si stima che l'80% delle emissioni a livello globale sia classificato come Scope 3

Pubblicato: 22 aprile 2022
Modificato: 22 aprile 2022
Punti di forza

La ricerca mostra che la maggior parte delle aziende non include attualmente le emissioni dell'ambito 3 negli obiettivi di riduzione, un requisito futuro per la conformità a SFDR .

Le emissioni dell'Ambito 3 si sono rivelate molto più difficili da contabilizzare per le aziende rispetto agli Ambiti 1 e 2, entrambi sotto il loro diretto controllo. La mancanza di una metodologia standardizzata e la necessità di affidarsi alla modellazione hanno finora portato a un'integrazione limitata e cauta dei dati relativi all'ambito 3 nei processi di investimento.

Facendo un passo indietro, l'Ambito 1 copre le emissioni dirette da fonti di proprietà o controllate (ad esempio, veicoli aziendali, combustione di carburante). L'Ambito 2 comprende le emissioni indirette derivanti dalla generazione di elettricità, vapore, riscaldamento e raffreddamento acquistati e consumati dall'azienda dichiarante. L'Ambito 3 comprende tutte le altre emissioni indirette che si verificano nella catena del valore di un'azienda (ad esempio, viaggi di lavoro, investimenti, spostamenti dei dipendenti).

La nostra analisi mostra che il 66% delle aziende che comunicano i dati sulle emissioni al CDP ha obiettivi di riduzione, ma solo il 21% ha obiettivi che includono le emissioni di ambito 3. Non includendo le emissioni dell'ambito 3, le aziende riducono notevolmente l'entità delle emissioni da ridurre, poiché si stima che l'80% delle emissioni a livello globale sia classificato come ambito 3.

 

Ricerca e approfondimenti

Ultime notizie e articoli

Biodiversità

[Biodiversità e investimenti: C'è un bisogno di 8,1 trilioni di dollari. Ma è un'opportunità?

Lorenzo Saa e Rose Easton analizzano i motivi per cui la biodiversità sta salendo nelle agende degli investitori e cosa impedisce ancora al capitale di fluire verso la natura.

Uguaglianza di genere

Il vero caso aziendale della diversità: Dati, processi decisionali e vantaggi competitivi

Scoprite perché la vera diversità va oltre i dati demografici e come le aziende possono sfruttarla come vantaggio competitivo in questa discussione con i leader di Clarity AI.

Conformità normativa

Proposta di regolamento omnibus dell'UE: Un passo verso la semplificazione o la deregolamentazione?

La proposta di regolamento Omnibus dell'UE riduce la rendicontazione della sostenibilità, sollevando preoccupazioni sulla trasparenza, la fiducia degli investitori e la competitività a lungo termine.