Prospettive normative per la finanza sostenibile 2025
Conformità normativaArticoli

WEBINAR - Superare la confusione normativa: come interpretare i diversi quadri per i fondi di investimento durevole?

Pubblicato: 17 maggio 2023
Modificato: 17 maggio 2023
Punti di forza

In tutto il mondo, i regolatori sviluppano i propri regimi normativi al fine di incoraggiare l'afflusso di capitali nelle imprese durevoli, in modo efficace. Si tratta di un obiettivo complesso, ancor più nel caso dei fondi commercializzati a livello internazionale, perché possono essere soggetti a quadri normativi diversi.

In effetti, gli investitori hanno già avuto problemi a conformarsi a un insieme unico di regolamentazioni. La nostra analisi mostra che l'85% dei fondi che comportano "durabilità" nei loro titoli non rispettano almeno una normativa. Tra coloro che sono conformi, solo il 4% può essere allineato ai tre regimi esaminati (l'Unione Europea, il Regno Unito e gli Stati Uniti).

In questo webinar, Jérôme Matt, direttore delle vendite per i Paesi francofoni, e Quentin Dehem, direttore dei clienti strategici per l'Europa, presentano le conclusioni della nostra analisi e approfondiscono le tre principali proposte di regolamentazione dei fondi di investimento durevoli.

Più precisamente, questo evento affronta i punti seguenti:

  • I concetti fondamentali di ciascuna di queste proposte regolamentari nell'UE, nel Regno Unito e negli Stati Uniti.
  • Le constatazioni di non conformità tra i regimi.
  • Le inquietudini che possono suscitare la creazione di prodotti finanziari sotto dimensionati, per la paura che non siano adattati ai regimi normativi.
  • Le nostre attese dei regolatori e come la tecnologia può contribuire a rispondere a questa mancanza di allineamento tra i quadri normativi.

Accedere al Replay

Ricerca e approfondimenti

Ultime notizie e articoli

Biodiversità

[Biodiversità e investimenti: C'è un bisogno di 8,1 trilioni di dollari. Ma è un'opportunità?

Lorenzo Saa e Rose Easton analizzano i motivi per cui la biodiversità sta salendo nelle agende degli investitori e cosa impedisce ancora al capitale di fluire verso la natura.

Uguaglianza di genere

Il vero caso aziendale della diversità: Dati, processi decisionali e vantaggi competitivi

Scoprite perché la vera diversità va oltre i dati demografici e come le aziende possono sfruttarla come vantaggio competitivo in questa discussione con i leader di Clarity AI.

Conformità normativa

Proposta di regolamento omnibus dell'UE: Un passo verso la semplificazione o la deregolamentazione?

La proposta di regolamento Omnibus dell'UE riduce la rendicontazione della sostenibilità, sollevando preoccupazioni sulla trasparenza, la fiducia degli investitori e la competitività a lungo termine.