Tre ragioni per cui la MiFID II apre un nuovo paradigma per gli investimenti sostenibili

Conformità normativa
Pubblicato: 11 aprile 2022
Aggiornato: 5 novembre 2024
Tre ragioni per cui la MiFID II apre un nuovo paradigma per gli investimenti sostenibili

Regolamento UE: L'ultima estensione della direttiva MiFID II spiegata

L'estensione della MiFID II è una delle componenti chiave dell'agenda normativa della Commissione europea sulla finanza sostenibile, insieme a SFDR, EU Taxonomy e CSRD.

Tra i numerosi nuovi requisiti della MiFID II c'è un cambiamento importante: i distributori e i consulenti finanziari devono incorporare le preferenze di sostenibilità nella valutazione complessiva dell'idoneità del cliente..

Questo nuovo requisito avrà ramificazioni per gli operatori di mercato, come ad esempio:

  • Anche se l'onere è a carico dei consulenti, si applica anche ai gestori patrimoniali, in quanto saranno tenuti a divulgare le informazioni di cui i consulenti hanno bisogno.
  • Un aumento ancora maggiore del controllo sul greenwashing, in quanto i consulenti stabiliranno anche un limite in termini di prodotti sostenibili selezionati.

Sebbene queste normative abbiano gettato le basi per lo sviluppo su scala degli investimenti sostenibili, la MiFID II può essere vista come la corona dell'edificio. Ponendo le preferenze degli investitori finali in materia di sostenibilità al centro del processo di investimento, questa normativa innescherà una trasformazione radicale del settore degli investimenti, con ramificazioni che anche i maggiori operatori del mercato potrebbero non comprendere ancora appieno. Vediamo tre ragioni fondamentali per cui la MiFID II apre un nuovo paradigma per gli investimenti sostenibili:

  1. "Della gente" - Le frontiere dell'efficienza e l'asset allocation dovranno essere riviste per tenere conto della terza dimensione "impatto". 
  2. "By the People" - Gli investitori finali svolgeranno un ruolo chiave nella definizione degli obiettivi di performance di sostenibilità durante l'intero processo di investimento.
  3. "Per la gente" - Alla fine non ci sarà spazio per i fondi senza chiari obiettivi di impatto.

Del popolo

In primo luogo, la MiFID II è niente meno che una rivoluzione copernicana. Per molti anni, lo sviluppo degli investimenti sostenibili è stato ostacolato dal dibattito sulla loro coerenza o meno con il dovere fiduciario. Il PRI e l'UNEP FI hanno pubblicato nel corso degli anni una serie di relazioni fondamentali per affrontare questo problema e per evidenziare i modi per gestirlo. Dopo aver ottenuto risultati positivi per quanto riguarda la contabilizzazione della materialità finanziaria ESG, il PRI ha recentemente esteso i suoi sforzi all'impact investing. La MiFID II porta in Europa una risposta unica e definitiva a questo dibattito, dando vita a l'investimento sostenibile delle persone. In base alla MiFID II, le imprese di investimento saranno tenute a rispondere non solo dei risultati finanziari corrispondenti al profilo di rischio dei loro beneficiari finali, ma anche del livello di impatto sociale previsto che corrisponde alle preferenze di sostenibilità di tali beneficiari finanziari.

Di conseguenza, gli investitori dovranno navigare in un territorio inesplorato e aggiornare gli strumenti che utilizzano per navigare con successo. La moderna e longeva teoria di portafoglio della frontiera efficiente di rischio e rendimento dovrà essere ampliata per aggiungere una terza dimensione: "impatto sociale". La performance dei prodotti di investimento sarà valutata in base al rendimento totale (cioè, rendimento finanziario e rendimento sociale dell'investimento [SROI]). Per gestire in modo efficiente i trade-off lungo queste tre dimensioni, la progettazione dei prodotti richiederà lo sviluppo di nuovi strumenti. 

Potrebbe anche essere necessario rivedere l'allocazione strategica degli asset per ottimizzare lo SROI desiderato, poiché la capacità di generare e dimostrare l'impatto varia significativamente tra le varie classi di asset. 

  • Gli asset reali, come le infrastrutture e gli immobili, possono generare un impatto diretto e misurabile. 
  • Le emissioni di obbligazioni verdi e sostenibili beneficiano di quadri di intenzionalità e misurabilità in grado di produrre un impatto. 
  • Gli investimenti di private equity possono comportare sia la promessa di un maggiore potenziale di innovazione sia una maggiore efficienza nell'impegno con i fondatori per garantire le prestazioni di sostenibilità rispetto alle aziende pubbliche.

Un altro requisito fondamentale sarà quello di poter contare su serie di dati d'impatto rilevanti. La caratterizzazione dell'impatto su una specifica questione di sostenibilità richiede metriche di evidenza che possono essere significativamente diverse dalla valutazione della materialità finanziaria. Le imprese di investimento dovranno assicurarsi che i dati su cui si basano siano adatti agli scopi della MiFID II. Si dovranno considerare tre caratteristiche:

  1. Il livello di granularità e specializzazione
  2. La monetizzazione del valore sociale creato
  3. L'identificazione dei leader del cambiamento

Dal popolo

In secondo luogo, una volta aperto il vaso di Pandora delle preferenze degli individui in materia di sostenibilità, le aspettative continueranno a crescere se si tiene conto dei desideri dei beneficiari finanziari. 

Le preferenze in materia di sostenibilità sono già molteplici e si evolvono rapidamente. Questo può portare ad avere tante preferenze quanti sono gli investitori. Inoltre, spesso si basano su informazioni parziali e percezioni distorte. In uno studio condotto in Francia e Germania, 2° Investing Initiative ha rilevato che le preferenze in materia di sostenibilità variano a seconda dell'età, del sesso, del reddito, delle abitudini di voto, della geografia e anche del modo in cui sono state formulate le domande a cui gli investitori finali devono rispondere. Poiché queste preferenze riflettono i valori fondamentali individuali, l'aspettativa di allineamento che ne deriva sarà particolarmente elevata e gli investimenti dovranno seguire da vicino tale allineamento nel tempo.

Per far fronte a questa situazione, il livello di interattività richiesto agli investitori finali aumenterà in modo significativo. Poiché agli investitori viene data la possibilità di decidere il tipo di impatto da produrre, "votando con i loro risparmi", si aspetteranno che le soluzioni di investimento riflettano più la democrazia diretta che quella indiretta. Ciò significa che non solo richiederanno la rendicontazione dei risultati effettivi dell'impatto in termini chiari, ma si aspetteranno anche di influenzare regolarmente la composizione del portafoglio, anche contribuendo all'impegno e al voto o reagendo alle notizie e alle controversie. Questo sarà investimenti sostenibili da parte delle persone.

Per il popolo

Infine, è probabile che la MiFID II funga da catalizzatore per un eventuale passaggio a soluzioni d'investimento sostenibili esclusivamente d'impatto. La doppia materialità è al centro della normativa. Il design dei prodotti dovrebbe combinare tre dimensioni: 

  1. Integrazione del rischio di sostenibilità (la narrazione della generazione alfa)
  2. Esclusioni (per l'allineamento del valore attraverso l'integrazione degli indicatori del Principio di Impatto Avverso) 
  3. Integrazione degli impatti (tassonomia UE e obiettivi dell'articolo 9 di SFDR ). 

Tuttavia, i confronti tra le prestazioni dei prodotti si concentreranno probabilmente sull'impatto piuttosto che sull'integrazione del rischio di sostenibilità, il che stabilirà nuove classifiche nell'ambito degli investimenti sostenibili per le persone.

Questo sviluppo lascerà poco o nessuno spazio a soluzioni prive di credenziali di impatto. I gestori patrimoniali sono in prima linea nel prendere in considerazione considerazioni sociali e morali.mentre i gestori patrimoniali si sono storicamente concentrati sull'aumento dei rendimenti per sostenere l'integrazione ESG. Questa distinzione è destinata a scomparire rapidamente, poiché l'evidenza dell'impatto diventerà la nuova normalità.

Le imprese d'investimento dovranno imparare a superare la tragedia degli orizzonti e gestire in modo dinamico la frontiera tra rischio di sostenibilità e impatto con l'evolversi della normativa. Le imprese dovranno inoltre allineare gli orizzonti d'investimento e i rendimenti d'impatto attesi, poiché, a seconda della durata, il potenziale di risultato potrebbe variare in modo significativo.

Chiudere il cerchio

La soddisfazione delle aspettative di impatto promesse dalla MiFID II è una sfida unica nel suo genere, con elevati rischi di errata interpretazione, vendita errata e, infine, mancata realizzazione. Per questo motivo è necessario che i partecipanti ai mercati finanziari e i fornitori di dati e rating sulla sostenibilità adeguino le loro offerte. 

La MiFID II apre una nuova era di democratizzazione dell'investimento sostenibile basata su una maggiore integrità, personalizzazione, reattività e interattività. Presto le soluzioni di investimento che ieri erano accessibili solo agli investitori istituzionali altamente sofisticati diventeranno disponibili per un pubblico più ampio.

Noi di Clarity AI consideriamo la tecnologia come un fattore chiave di questa trasformazione molto apprezzata. Grazie ai nostri modelli di stima AI machine learning e all'approccio NLP esteso, siamo stati in grado di sviluppare metriche e coperture specifiche uniche per SFDR e la tassonomia UE. La nostra piattaforma offre inoltre funzionalità senza precedenti per confrontare le performance d'impatto dei fondi attraverso molteplici dimensioni. La tecnologia consentirà la connessione dinamica tra le preferenze degli investitori in materia di sostenibilità e le soluzioni di investimento attuabili, e faciliterà la fornitura di soluzioni efficienti in termini di costi su scala.


1. Il dovere fiduciario nel XXI secolo

2. Un quadro giuridico per l'impatto

3. VAR climatico vs. impronta climatica quando si parla di integrazione dei cambiamenti climatici, ad esempio

4. La capacità di dimostrare l'impatto è una funzione diretta della granularità. Richiede inoltre approcci molto specifici che si basano su competenze settoriali approfondite, come dimostrano i fornitori di dati iperspecializzati che si concentrano sulla biodiversità, sul genere, sui dati a livello di asset, sulla catena di approvvigionamento, sulla soddisfazione dei dipendenti, sulle etichette dei prodotti...

5. L'impatto può essere ottenuto attraverso molte dimensioni diverse della sostenibilità che sono difficili da confrontare o aggregare. A livello di portafoglio, l'ottimizzazione dell'impatto su una dimensione specifica potrebbe pregiudicare la performance di un'altra. Le metodologie che monetizzano l'impatto sono un fattore chiave per la necessaria comparabilità, al fine di valutare le diverse opzioni di trade-off dell'impatto (ad esempio, l'IWAI dell'HBS e l'impatto degli SDG di Clarity AI ).

La caratterizzazione delle preferenze in materia di sostenibilità potrebbe non riflettere le preferenze degli investitori desiderosi di ottenere un impatto guidando il cambiamento attraverso l'esposizione a società che sono sottoperformanti ma hanno adottato misure per migliorare (politiche, impegni, nuove procedure di gestione del rischio di sostenibilità) e/o possono influenzare un intero settore. L'approccio della World Benchmarking Alliance di identificare tra le aziende chiave quelle che guidano un cambiamento sistemico positivo nel loro settore potrebbe essere una soluzione interessante a questo proposito.

7. Il rapporto ha analizzato anche i risultati di precedenti studi analoghi condotti da Morgan Stanley, AMF francese, UK DIFID, EU HLEG, Natixis, Schroders e Università di Maastricht.

8. Il confronto dell'impatto dei fondi di SFDR Articolo 9 è già in atto

9. Pratiche di investimento ESG, progressi e sfide, OCSE

10. https://www.bis.org/review/r151009a.pdf

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per saperne di più

Richiedi una demo